"
Alti livelli di richiesta di coperture assicurative, aumento dell'instabilità economica e geopolitica e crescenti aspettative dei clienti.
Questi sono i tre principali temi che delineeranno il settore delle assicurazioni di viaggio nel 2023, emersi dal Global Travel Summit di Allianz Partners intitolato "Uncharted".
Si è trattato di un evento ibrido della durata di due giorni che si è recentemente svolto a Parigi e ha visto la partecipazione di oltre 200 persone in loco e 1.500 virtuali provenienti da cinque continenti.
Durante l'evento, i partecipanti hanno discusso sulle opportunità emergenti, le incertezze che il settore deve affrontare e la crescita e l'espansione di Allianz Partners.
Tra i protagonisti del dibattito vi erano diversi leader del settore dei viaggi, ma non solo, come Jeff Rosenblum, CEO dell'agenzia pubblicitaria Questus e autore di bestseller del Wall Street Journal, e Tyler Brûlé, presidente e direttore editoriale di Monocle.
I dati provenienti dal Customer Lab di Allianz Partners mostrano che il volume dei viaggi rimane elevato nel 2023 e l'interesse dei consumatori per le assicurazioni è molto superiore rispetto ai livelli pre-pandemia.
Secondo i dati relativi a Belgio, Francia, Germania, Italia e Regno Unito, le intenzioni di acquisto di un'assicurazione viaggio sono più che raddoppiate tra il 2019 e il 2022, passando dal 21% nel 2019 al 55% nel 2022 per i viaggi internazionali.
L'aumento della domanda ha contribuito alla significativa crescita del settore viaggi di Allianz Partners nel 2022, raggiungendo un fatturato di 3,05 miliardi di euro, con un aumento dell'80% rispetto all'anno precedente e la migliore performance mai registrata dall'azienda.
Il numero di clienti è rimasto elevato anche nei primi mesi del 2023, registrando una crescita significativa su base annua. Le aspettative dei clienti stanno aumentando parallelamente alla domanda.
Tra le principali aspettative vi è una gestione più tempestiva dei sinistri e una maggiore reattività da parte delle compagnie assicurative.
Durante il summit, si è riflettuto su soluzioni volte a favorire maggiore efficienza e un'esperienza sempre più semplice e fluida, nonché sulle innovazioni tecnologiche che garantiranno maggiore protezione e comodità attraverso piattaforme digitali integrate.
Tale dibattito si svolge in un contesto economico e geopolitico estremamente complesso. Nonostante la domanda rimanga forte, l'aumento dei tassi di interesse e dei costi dei prestiti, unito alle pressioni inflazionistiche, potrebbero influire sui piani dei viaggiatori, soprattutto per quanto riguarda le spese extra legate alle vacanze stesse.
"L'aumento dei viaggi turistici ha coinciso con un'alta inflazione, in particolare per i trasporti, cibo e intrattenimento", commenta Joe Mason, Chief Marketing Officer Travel di Allianz Partners. "Nonostante i rapidi progressi tecnologici e nell'ambito dell'intelligenza artificiale, i clienti continuano a porre l'accento sul supporto personalizzato nei momenti critici.
Inoltre, il cambiamento climatico, la carenza di personale nel settore dei viaggi e l'instabilità geopolitica rendono il 2023 un anno particolarmente complesso.
I viaggiatori desiderano oggi maggiore tranquillità per esplorare l'ignoto: nuove destinazioni, nuove attività e nuovi servizi offerti dalle compagnie assicurative.
Il nostro obiettivo è fornire tutto ciò attraverso prodotti assicurativi tradizionali e servizi migliorati, al fine di far sentire i viaggiatori più sicuri e protetti".
Allianz Partners continua a registrare una crescente domanda, gestendo oltre 72 milioni di casi nel 2022, con un aumento del quasi 13% rispetto all'anno precedente.
Stiamo investendo e implementando nuove piattaforme digitali per rendere le esperienze quotidiane dei clienti più semplici e veloci.
Offriamo anche un supporto altamente specializzato e personalizzato, che è ciò di cui i clienti hanno bisogno nei momenti più difficili, soprattutto in caso di emergenze mediche durante i viaggi", annuncia Mason.
Durante il summit sono emerse quattro tendenze chiave. La prima riguarda il focus sulle piattaforme e la tecnologia. Le piattaforme digitali sono una parte essenziale del futuro del settore assicurativo, con il potenziale per aumentare la scalabilità delle soluzioni, ridurre i costi e migliorare l'esperienza del cliente.
La seconda tendenza evidenziata è l'importanza del fattore umano. È altrettanto importante, se non di più, garantire servizi altamente personalizzati quando si affrontano situazioni complesse e delicate, in particolare le emergenze mediche.
Allianz Partners ha gestito oltre 11.000 rimpatri sanitari nel 2022, affrontando emergenze mediche praticamente in ogni Paese del mondo.
L'importanza dell'empowerment nella costruzione di marchi forti è la terza tendenza. L'intervento di Jeff Rosenblum ha evidenziato come i marchi più forti mirino a "rafforzare" piuttosto che a "limitare" i propri clienti.
Infine, la sostenibilità. Nonostante l'impatto della pandemia e gli attuali ostacoli economici, la sostenibilità è una priorità fondamentale per molti viaggiatori.
Gli insight di Foresight Factory, un'agenzia specializzata nello studio delle tendenze dei consumatori a livello globale, mostrano che la preoccupazione del pubblico per la domanda "cosa posso fare per proteggere l'ambiente?" è passata dal 57% nel 2020 al 72% nel 2022. Tuttavia, non si tratta solo di ridurre le emissioni: i consumatori sono sempre più interessati ad altri aspetti, come le politiche ambientali dei governi, gli investimenti sostenibili e la trasparenza organizzativa.